Quali saranno i trend del Web Design nel 2018? Tutti i cambiamenti che negli ultimi tempi hanno caratterizzato il settore, hanno avuto un comune denominatore: la centralità dell’utente. Il nuovo anno non sarà da meno, come dimostrano i 10 trend che vi segnaliamo di seguito.
10 Trend del Web Design 2018
1. Focus sui contenuti
La progettazione del design dovrà permettere al lettore di concentrarsi facilmente sul messaggio, senza rallentare e ostacolare la velocità di lettura. Focus sui contenuti, dunque, dove il ruolo del designer sarà quello di costruire un sito intuitivo, efficiente e incentivante alla navigazione.
2. Originalità
Dopo anni di assoluto dominio del flat design (semplice e minimale) nel 2018 sarà necessario riportare in primo piano la personalità e la creatività. Le similitudini tra i siti lasceranno spazio a layout creativi e unici, senza perdere di vista la centralità del contenuto.
3. Geometrie
L’utilizzo di forme geometriche ha preso piede negli ultimi mesi del 2016, un trend che ha trovato conferma nel 2017 e che dovrebbe proseguire anche per il 2018. Disegni complessi basati sull’utilizzo di linee e modelli, che porteranno il design ad un nuovo livello con una decisa dose di personalità.
4. Layout complessi
Negli ultimi anni il layout è stato costretto dalle limitazioni di CSS, ma i nuovi strumenti a disposizione come FlexBox hanno introdotto nuove espressioni sul web, soprattutto dal punto di vista del responsive design.
5. Colore e luce
Tonalità brillanti, colori vivaci e sfumature continueranno ad essere preponderanti nel 2018. Piattaforme come Instagram, ad esempio, hanno rivoluzionato l’identità visiva superando i colori piatti a vantaggio del multicolore.
6. L’anno delle Cinemagraph
7. Personalizzazione e conversione
Una delle conseguenze della maggiore attenzione al design come strumento di valorizzazione, sarà quella dell’offerta di contenuti in base al target di utenti. Di personalizzazione dei contenuti si parla da tempo: identificare l’anagrafica del visitatore, le sue azioni sul sito, il browser utilizzato, la sorgente di provenienza. Tutti fattori che potrebbero portare a costruire un’esperienza unica per ogni singolo utente all’interno di un contenitore web, secondo soluzioni algoritmiche tipiche dei social network come Facebook. L’idea è quella di aumentare le conversioni, dirottando l’utenza su una pagina targetizzata. Sarà il 2018 l’anno della definitiva consacrazione dei contenuti personalizzati?
8. Più attenzione alla conversazione
Nel 2016 è definitivamente decollato lo sviluppo dei ChatBot. Di cosa si tratta? Software basati sull’Intelligenza Artificiale, in grado di simulare una conversazione intelligente con l’utente su una chat. Il Bot associato ad una pagina Facebook è in grado di intercettare ogni singolo messaggio che un utente invia in privato, rispondendo nell’immediato in base alle impostazioni predefinite ed evolvendosi interazione dopo interazione. Ogni utente che accede alla chat viene “registrato” e potrà essere il destinatario di aggiornamenti, offerte, promozioni e news.
Nel 2018 la diffusione dei ChatBot dovrebbe essere ben più massiccia, insieme allo sviluppo di ulteriori strumenti che permetteranno di dialogare e fornire agli utenti informazioni utili in tempo reale. Quali saranno le possibili conseguenze? L’utilizzo di un linguaggio colloquiale e naturale, un maggiore investimento nei contenuti generati dagli utenti, uno sviluppo dell’intelligenza artificiale anche (e soprattutto) per i siti a vocazione commerciale.